Approccio combinato “laser a diodi” + “Gardasil 9” in un caso di papillomatosi HPV in maschio adulto

Questo è un caso, tra le tante infezioni orali da HPV che quotidianamente trattiamo, peculiare per diverse ragioni. Innanzitutto per la molteplicità delle lesioni, concentrate tra la gengiva marginale degli incisivi inferiori ed il fornice inferiore. Secondariamente per l'approccio impiegato. Trattasi in effetto di un giovane maschio adulto, inviato alla mia attenzione per lesioni gengivali [...]

Approccio combinato “laser a diodi” + “Gardasil 9” in un caso di papillomatosi HPV in maschio adulto2023-04-12T19:49:35+02:00

Xantoma Verruciforme della gengiva. Trattamento mediante escissione con Laser a Diodi 980nm

Xantoma Verruciforme zona 45, immagine pre-op. Raro caso di Xantoma Verruciforme gengivale. Trattasi di una lesione che colpisce prevalentemente la mucosa del cavo orale, la mucosa genitale e la cute dei genitali, ad eziologia sconosciuta, e nella cui patogenesi potrebbero rivestire un ruolo importante eventuali fattori infiammatori cronici. Clinicamente si presenta come una [...]

Xantoma Verruciforme della gengiva. Trattamento mediante escissione con Laser a Diodi 980nm2023-03-05T09:58:38+01:00

Attualità in tema di prevenzione e screening del Carcinoma Squamocellulare del Cavo Orale (OSCC)

Il Carcinoma Squamocellulare del Cavo Orale (OSCC) è una neoplasia che, a dispetto del costante miglioramento dei mezzi terapeutici (chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ed ora anche immunoterapia), e nonostante insorga in una cavità di facile accesso (la bocca), negli ultimi 30 anni non ha presentato un analogo aumento del tasso di sopravvivenza a 5 anni nei [...]

Attualità in tema di prevenzione e screening del Carcinoma Squamocellulare del Cavo Orale (OSCC)2023-01-22T12:52:25+01:00

il ritardo diagnostico in oncologia orale: tra “patient delay” e colpa medica

Il "patient delay" è un problema affrontato da quasi un secolo, essendo stato introdotto nel 1938 da Pack e Gallo, e rappresenta il tempo intercorso tra la comparsa dei primi sintomi (e dei primi segni, aggiungo), e la richiesta di consulto medico da parte del paziente. Mediamente è stato stimato in 3 mesi, e soggiace [...]

il ritardo diagnostico in oncologia orale: tra “patient delay” e colpa medica2023-01-17T16:49:47+01:00

Lipoma più fibroma della mucosa geniena: caso clinico

Se la patogenesi di buona parte dei fibromi intraorali è traumatica, non altrettanta evidenza esiste per quanto riguarda la patogenesi dei lipomi intraorali. Questo mio recente caso clinico illustra la co-presenza, in mucosa geniena sx, di un lipoma (anteriormente) e di un fibroma (posteriormente), in un paziente con malocclusione. Il colore arancione della prima lesione, [...]

Lipoma più fibroma della mucosa geniena: caso clinico2022-12-22T11:26:03+01:00

Malocclusione e fibromi traumatici

Il fibroma traumatico è lesione relativamente frequente del cavo orale, classificato come tumore benigno di origine connettivale ma da intendersi principalmente come lesione reattiva di fronte a noxa traumatica prolungata, come si osserva nel caso di qualunque tipo di malocclusione. Aggiungo, per esperienza personale, che in corrispondenza di ogni fibroma traumatico orale (margini linguali, mucosa [...]

Malocclusione e fibromi traumatici2022-11-24T08:26:57+01:00

tatuaggio intraorale da grafite: l’importanza del dato anamnestico nel percorso di diagnostica differenziale

Case report di giovanissima paziente portatami in visita dalla madre, preoccupata per questa lesione pigmentata gengivale. L'aspetto non è quello di una macula melanotica, e non può essere neppure un tatuaggio di amalgama dato che la paziente non ha mai effettuato otturazioni. Programmo ed effettuo una biopsia, e soltanto a posteriori mi viene trasmesso il [...]

tatuaggio intraorale da grafite: l’importanza del dato anamnestico nel percorso di diagnostica differenziale2022-11-03T08:15:13+01:00

Utilizzo topico della Capsaicina nella Sindrome della Bocca Urente (BMS)

La Capsaicina si trova nel comune peperoncino L'azione desensibilizzante della Capsaicina nei confronti dei recettori TrpV1 (la cui iperatività è all'origine della BMS - Sindrome della Bocca urente) è nota da tempo. Tale azione, per essere efficace, deve essere prolungata nel tempo (mesi), e continuativa. Le donne che rispondono alla terapia desensibilizzante mediante [...]

Utilizzo topico della Capsaicina nella Sindrome della Bocca Urente (BMS)2022-06-19T10:03:12+02:00

Lesione palatale da HPV

Sempre più spesso arrivano alla nostra osservazione pazienti di ogni genere ed età con papillomi Immagine preoperatoria Lesione appena asportata come questo. Il palato duro è una delle sedi predilette, come si vede in questo mio recentissimo caso clinico. Per raggiungere queste dimensioni sono necessari alcuni mesi. Meglio è intervenire prima [...]

Lesione palatale da HPV2022-06-09T14:14:00+02:00

Webinar OMCEOMI del 21/06/21: vi parlo di Microbiota Orale, di Candidosi Orale, e di infezioni da HPV (Papilloma Virus Umano)

E' online una presentazione congiunta (mia e del Prof S. Antinori dell'H.Sacco) dedicata alle infezioni in tempi di Sars-CoV2. Dal minuto 1:08:30 circa, sarò io a parlarvi di: Microbiota Orale, Eubiosi e Disbiosi, Micosi Opportunistiche (dando particolare rilievo alla Candida Albicans) con le relative strategie di prevenzione e terapia, Infezioni da HPV orali e lesioni [...]

Webinar OMCEOMI del 21/06/21: vi parlo di Microbiota Orale, di Candidosi Orale, e di infezioni da HPV (Papilloma Virus Umano)2021-06-28T18:53:04+02:00
Torna in cima