Il Granuloma Piogenico: tre casi clinici
Volete saperne di più sul Granuloma Piogenico, e come trattarlo, a qualunque età? Eccovi il link al nostro ultimo articolo, apparso sul DM di Giugno: Roghi articolo DM Giugno 2025
Volete saperne di più sul Granuloma Piogenico, e come trattarlo, a qualunque età? Eccovi il link al nostro ultimo articolo, apparso sul DM di Giugno: Roghi articolo DM Giugno 2025
Questa è una immagine del palato di una forte fumatrice cronica (>40 pack years!), e illustra ben quattro alterazioni mucose, tre delle quali certamente fumo-correlate, la quarta probabilmente co-innescata dal fattore "fumo" di sigaretta. Un ulteriore importante fattore di rischio è legato al fatto che la paziente è da tempo in terapia cronica con Prednisone [...]
Le linee guida internazionali, e le raccomandazioni, sulla gestione dell'anchiloglossia sono ormai ben definite: https://iapdworld.org/wp-content/uploads/2023/06/Gestione-dellanchiloglossia-Articoli-e-raccomandazioni-fondamentali.pdf visione pre-op Qui illustriamo la nostra procedura, applicata ad un paziente adolescente con problemi di pronuncia di alcuni fonemi (r), inviatoci dalla logopedista. Questa la situazione di partenza, con un cordone fibrotico esteso dal ventre linguale alla superficie [...]
Questo caso riguarda una paziente 88enne, vigile e collaborativa, portatami oggi in visita dalla figlia. La paziente è portatrice di protesi incongrue che verosimilmente hanno aumentato, nel tempo, la carica micotica del suo cavo orale, come si evince anche dalla commissura destra, sede di cheilite angolare. Il problema risiede sull'altra commissura, dove l'arzilla vecchietta riferisce [...]
Paziente donna, 85enne, priva di fattori di rischio, giunge alla mia osservazione per una "second opinion", dopo che un valente collega ORL, dopo averla visitata lunedì, le ha già programmato una biopsia in ospedale, alfine di un tempestivo inquadramento diagnostico-terapeutico. La paziente, vigile e collaborante, riferisce comparsa di una lesione a livello del mascellare superiore [...]
Giovanissima paziente si presenta alla mia osservazione per una lesione pigmentata del labbro inferiore, insorta negli ultimi mesi, ed in progressivo aumento dimensionale (al momento dell'osservazione era di quasi 4 mm, e ben visibile anche a distanza, con labbra in posizione di riposo). visione pre-operatoria Vista la rilevanza estetica dell'area colpita, si decide [...]
Questo è un caso, tra le tante infezioni orali da HPV che quotidianamente trattiamo, peculiare per diverse ragioni. Innanzitutto per la molteplicità delle lesioni, concentrate tra la gengiva marginale degli incisivi inferiori ed il fornice inferiore. Secondariamente per l'approccio impiegato. Trattasi in effetto di un giovane maschio adulto, inviato alla mia attenzione per lesioni gengivali [...]
Xantoma Verruciforme zona 45, immagine pre-op. Raro caso di Xantoma Verruciforme gengivale. Trattasi di una lesione che colpisce prevalentemente la mucosa del cavo orale, la mucosa genitale e la cute dei genitali, ad eziologia sconosciuta, e nella cui patogenesi potrebbero rivestire un ruolo importante eventuali fattori infiammatori cronici. Clinicamente si presenta come una [...]
Il Carcinoma Squamocellulare del Cavo Orale (OSCC) è una neoplasia che, a dispetto del costante miglioramento dei mezzi terapeutici (chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ed ora anche immunoterapia), e nonostante insorga in una cavità di facile accesso (la bocca), negli ultimi 30 anni non ha presentato un analogo aumento del tasso di sopravvivenza a 5 anni nei [...]
Il "patient delay" è un problema affrontato da quasi un secolo, essendo stato introdotto nel 1938 da Pack e Gallo, e rappresenta il tempo intercorso tra la comparsa dei primi sintomi (e dei primi segni, aggiungo), e la richiesta di consulto medico da parte del paziente. Mediamente è stato stimato in 3 mesi, e soggiace [...]